Per cambiare, ci vuole un progetto

Mediante i progetti si può realizzare un’idea o risolvere un problema, cambiando lo scenario.

Formazione individuale in Project Management

Da quasi venti anni formiamo persone, nelle aziende e nelle business school, nel mondo.
Ora anche tu puoi costruire la tua formazione personalizzata, one to one, erogata a distanza nei momenti della giornata per te più adatti (e allineata al tuo fuso orario!).
Qual è il tuo obiettivo?

Obiettivo: imparare tecniche e strumenti

Corsi in modalità e-learning

Il percorso formativo in e-learning fornisce una solida base di conoscenze, sia teoriche che applicative, necessarie a pianificare e controllare i progetti.

Il percorso è suddiviso in 4 moduli di e-learning (Project Planning, Project Control, Risk Management, Procurement Management), suddivisi in diverse pillole formative con durata massima di circa 30 minuti per facilitare l’apprendimento. Ogni modulo è progettato affinché ne sia possibile la fruizione indipendentemente dagli altri, con uno sviluppo completo dell’argomento trattato e comprende test, esercitazioni e dispense scaricabili.

Guarda la demo

Corsi in modalità e-learning potenziato - Smart Learning

I nostri moduli di e-learning sono soprattutto la base, i “componenti”, per costruire programmi formativi misti (blended).

Lo studio delle nozioni avviene principalmente a distanza, nei tempi e nei modi decisi dal singolo, ma l’applicazione pratica, su casi reali, di quanto appreso avviene mediante il confronto con il docente.

Tipicamente, al termine di ogni modulo di e-learning seguono uno o due colloqui di 30 minuti, one to one con i nostri esperti, ma tutto il programma è fortemente personalizzabile.

Scrivici

Obiettivo: imparare il mestiere

Smart Learning

Project Management e Business Analysis sono discipline consolidate, su cui è possibile reperire moltissime informazioni, letteratura e nozioni. Tra learning on the job e svariate offerte formative non è difficile iniziare a costruire alcune conoscenze di base.

Il problema vero consiste nel discriminare tra quanto sia utile o superfluo e, soprattutto, comprendere come applicare le nozioni in ambito lavorativo, sul campo.

Noi offriamo la possibilità di avere un confronto con i nostri esperti della materia distribuito su numerose conversazioni a distanza (durata: 30 minuti-1 h), in un arco di tempo di alcuni mesi.

Queste sono le nostre soluzioni, estremamente efficaci e a costi contenuti, schedulabili in qualsiasi momento della giornata:

Purpose Dedication Passion Graph
Sei sicuro di sapere cosa significa questo grafico?
Ascolta la mia spiegazione

Certification Booster Pack

Nello studio individuale per prepararsi a un esame di certificazione scegliere i materiali migliori e i supporti giusti, decidere cosa fare e cosa "saltare", apprezzare le tante finezze fanno un’enorme differenza.

Certification Booster Pack non è un corso di formazione.

È un pacchetto di supporto allo studio per il singolo totalmente personalizzato, che comprende diverse ore di confronto diretto con un esperto, one to one.

Il supporto che serve per incrementare le vostre chance di successo, con un investimento minimo, inferiore al costo dell'esame.

Certification Booster Pack è disponibile per le seguenti certificazioni:

PMP
Project Management Professional del PMI, Project Management Institute
PMI-PBA
Professional in Business Analysis del PMI, Project Management Institute
PSM-I
Professional Scrum Master di Scrum.org
Scrivici

Chiedi all'esperto

Ad integrazione dell’e-learning o indipendentemente da esso, lezioni in remoto od esercitazione commentate su singoli argomenti specifici. Per professional che richiedano chiarimenti o di affinare i trucchi del mestiere circa un particolare argomento di PM o Business Analysis.

Scrivici

Formazione aziendale

Obiettivo formativo: imparare strumenti e tecniche del project management, a distanza

Corsi in modalità e-learning potenziato

Il percorso formativo in e-learning di Progetti Vivi fornisce una solida base di conoscenze, sia teoriche che applicative, necessarie a pianificare e controllare i progetti.

I nostri moduli di e-learning sono soprattutto la base, i “componenti”, per costruire programmi formativi misti (blended). Lo studio delle nozioni avviene principalmente a distanza, nei tempi e nei modi decisi dal singolo, ma l’applicazione pratica, su casi reali, di quanto appreso avviene mediante il confronto con il docente e insieme ad altri colleghi.

Obiettivo formativo: imparare il mestiere, a distanza

Smart Learning

Project Management e Business Analysis sono discipline consolidate, su cui è possibile reperire moltissime informazioni, letteratura e nozioni. Tra learning on the job e svariate offerte formative non è difficile iniziare a costruire alcune conoscenze di base.

Il problema vero consiste nel discriminare tra quanto sia utile o superfluo e, soprattutto, comprendere come applicare le nozioni in ambito lavorativo, sul campo.

Noi offriamo la possibilità di avere un confronto con i nostri esperti della materia distribuito su numerose conversazioni a distanza (durata: 30 minuti - 1h), in un arco di tempo di alcuni mesi. Soluzioni estremamente efficaci e a costi contenuti, schedulabili in qualsiasi momento della giornata:

Virtual Coaching
Per team di progetto che incontrano problemi specifici e richiedono risposte immediate e fortemente personalizzate. Gruppi da 3 a 6 persone.
Chiedi all'esperto
Per team o singoli professional che richiedono chiarimenti o di affinare i trucchi del mestiere circa un particolare argomento di PM o Business Analysis. Ad integrazione dell’e-learning o indipendentemente da esso, lezioni in remoto o esercitazioni su singoli argomenti specifici.
Accompagnamento alla certificazione
Per gruppi di studio in azienda, o anche per un singolo partecipante, che già studiano più o meno autonomamente ma desiderano potersi confrontare con un esperto circa tematiche più ostiche o, semplicemente, verificare la propria preparazione prima di presentarsi all’esame.
Value Risk Sustainability Graph
Sei sicuro di sapere cosa significa questo grafico?
Ascolta la mia spiegazione

Obiettivo formativo: imparare a lavorare per progetti

Corsi di formazione a catalogo

Progetti ViVi offre un ampio programma formativo in grado di modellarsi sulle esigenze dei propri clienti, assecondando i livelli di conoscenza del Project Management presenti in azienda. I corsi sono di livello base, intermedio ed avanzato. Le aziende possono optare tra corsi specifici o un percorso di formazione completo.

Tutti i corsi possono essere erogati in presenza, in aula di formazione, o a distanza, in aula virtuale. In entrambi i casi verrà massimizzata l’interazione e collaborazione, con esercitazioni pratiche e confronto continuo con docente e altri partecipanti.

Corsi di Project Management in aula

Livello Base

Percorso PM Foundation Fondamenti di PM

Project Planning – Metodologie di Pianificazione
3 giorni

Destinatari: Project Manager, Project Leader, responsabili di team o di commessa, membri del gruppo di progetto – chiunque partecipi alla pianificazione del progetto.

Obiettivi: Il piano di progetto è un lavoro corale: il corso si prefigge di mettere in grado i partecipanti di contribuire attivamente a, o direttamente produrre, un piano di progetto redatto secondo gli standard internazionali di settore (più in specifico, secondo le linee guida del PMBoK® del PMI).
I partecipanti al termine del corso avranno sviluppato un proprio piano di progetto secondo le tecniche e i template proposti nel corso.

Durata: 3 giorni, anche non consecutivi

Project Control – Controllo e Reporting di Progetto
2 giorni

Destinatari: Project Manager, Project Leader, responsabili di team o di commessa – chiunque partecipi con al controllo del progetto e sia coinvolto nel misurare lo stato di avanzamento.

Obiettivi: Comprendere e potere utilizzare tutti gli strumenti a disposizione del gruppo di progetto per misurare lo stato del progetto (tempi, costi, rischi), anticipare le tendenze in atto e se necessario proporre alla committenza le opportune azioni correttive. Raccogliere, valutare ed eventualmente implementare le richieste di modifica (Change Request).

Durata: 2 giorni, anche non consecutivi

Livello Intermedio

Percorso PM Techniques Competenze di PM

Project Risk Management
1 giorno

Destinatari: Project Manager, Project Leader, responsabili di team o di commessa, anche già esperti ma interessati ad approfondire l’approccio specifico al tema secondo il PMBoK® del PMI.

Obiettivi: Impostare la gestione, analizzare e controllare i rischi di progetto, Project Risk Management, secondo le tecniche e gli strumenti riportati nel PMBoK® del PMI.

Durata: 1 giorno

Quality and Change Management
1 giorno

Destinatari: Project Manager, Project Leader, Responsabili Tecnici o di R&D, responsabili di team o di commessa, anche già esperti ma interessati ad approfondire l’approccio specifico a questo tema seguendo la metodologia PRINCE2® e il PMBoK® del PMI.

Obiettivi: Per qualità in ambito progettuale si intende tutto il ciclo di gestione “tecnica” di quanto il progetto deve sviluppare: dalla definizione e documentazione dei requisiti, alla definizione delle modalità di sviluppo del prodotto fino alla sua validazione/test.

Durata: 1 giorno

Project Human Resources Management
1 giorno

Destinatari: Project Manager, Project Leader, responsabili di team o di commessa, anche già esperti ma interessati ad approfondire l’approccio specifico al tema secondo il PMBoK® del PMI®.

Obiettivi: La leadership di progetto può avere due direzioni: interna, ovverosia l’attenzione all’impostazione e alla crescita del team, ed esterna, cioè la lettura, e a volte l’influenzamento, degli stakeholders. Nel corso si discute il Project Resources Management, secondo il flusso di processi e gli strumenti indicati nel PMBoK® del PMI®.

Durata: 1 giorno

Project Procurement Management
1 giorno

Destinatari: Project Manager, Project Leader, Buyer, Project Supply Manager, Ufficio Acquisti, anche già esperti ma interessati ad approfondire l’approccio specifico al tema secondo il PMBoK® del PMI®.

Obiettivi: Gestire le forniture in ambito progettuale, ovvero decidere la strategia make-or-buy, definire i contratti, selezionare i fornitori e poi monitorarli per tutto il progetto: Project Procurement Management, secondo il flusso di processi e la documentazione da produrre riportati nel PMBoK® del PMI®.
Corso focalizzato non solo all’apprendimento ma anche a stimolare le discussioni in plenaria dei diversi enti coinvolti, finalizzate ad approfondire l’analisi, e perfino ridiscutere alcuni dettagli, dei processi aziendali correnti.

Durata: 1 giorno

Livello Avanzato

Percorso PM Plus

Program & Portfolio Management
2 giorni

Destinatari: Program Manager e Portfolio Manager: coordinatori di molteplici iniziative/progetti correlati fra loro o gestori di un insieme di iniziative di cambiamento.

Obiettivi: Il corso si prefigge di mettere in grado i partecipanti di gestire un portafoglio di progetti, valutandone correlazioni, sinergie e conflitti. La finalità è governare le priorità all’interno del portafoglio, mantenendolo globalmente allineato alla strategia aziendale.

Durata: 2 giorni

Innovation Management
1 giorno

Responsabili di R&D, Program Manager, Product Manager, che vogliano sviluppare un percorso mirato di miglioramento tecnologico dei propri prodotti o impostino strategie di Innovazione.

Obiettivi: Apprendere modalità di gestione integrata di progetti di miglioramento e innovazione tecnologica.

Durata: 1 giorno

Business Analysis
2 giorni

Progetti ViVi è tra le primissime società in Italia ad avere erogato corsi di formazione sulla Business Analysis allineate allo standard del PMI e portato persone alla certificazione PMI-PBA (Professional in Business Analysis).

Il corso di Business Analysis ha una durata di due giorni; con esso si apprendono tutte le tecniche per partire dall’analisi dell’esigenza di business, definire la soluzione, descrivere i requisiti secondo le tecniche oggi prevalenti (testuale, IEEE 830, UML-Use Case, Agile-User Stories), gestire il ciclo di vita dei requisiti, testare la soluzione e valutarne i benefici.
Durante il corso i partecipanti lavoreranno sia su esercitazioni mirate, sia direttamente su propri casi aziendali.

Durata: 2 giorni

Percorso di accompagnamento alle certificazioni PMI: PMP® e PBA®

Il percorso formativo

Questi percorsi sono costruiti su un insieme di lezioni, in presenza o a distanza, diluite nel tempo - permettendo ai partecipanti di studiare tra un incontro e l’altro.

Le lezioni affrontano sia spiegazioni ed esercitazioni su alcune tecniche, sia simulazioni delle domande d’esame e discussione dei risultati ottenuti.

L’impegno totale viene calibrato da 2 a 6 giornate equivalenti di formazione in accordo con le esigenze aziendali; l’obiettivo è ottimizzare il supporto ai partecipanti (diluizione degli incontri nel tempo, assistenza personalizzata per ogni partecipante) mantenendo contenuto il costo per l’azienda (numero e durata degli incontri).

Scrivici

Consulenza

Consulenza nell'applicazione degli standard di Project Management

Intervento base

  • Sviluppare strumenti e template per avvio e chiusura di progetto, allineati allo standard PMBoK® o alla metodologia Prince2®.
  • Sviluppare strumenti e template per avvio, pianificazione e controllo di progetto (documentazione per i SAL, interni ed esterni, tabelle per il controllo tempi/costi o milestone), allineati allo standard PMBoK® o alla metodologia Prince2®.

Intervento metodologico

  • Definire un modello interno di classificazione dei progetti (ad esempio dimensione, semplice/complesso, a commessa/interno, strategico).
Scope Time Cost Graph
Sei sicuro di sapere cosa significa questo grafico?
Ascolta la mia spiegazione

Consulenza di Project e Program Management

  • Supportiamo il Cliente nella scelta e nella definizione della metodologia di PM più adatta alle necessità del business.
  • Sviluppiamo insieme ai referenti dei clienti processi, procedure e template di PM, oppure miglioriamo i processi esistenti.
  • Offriamo assistenza ai gruppi di lavoro del Cliente nella pianificazione e nel controllo di progetti e programmi, in qualsiasi ambito industriale e anche con dimensione internazionale, contribuendo all’apprendimento e al miglioramento delle conoscenze di Project Management del team.
  • Guidiamo il personale chiave del Cliente verso l’allineamento con gli standard e le certificazioni internazionali di PM.
  • Possiamo consigliare o guidare attivamente nello sviluppo di un Project Management Office interno.
  • Definire quali degli strumenti sviluppati vadano utilizzati, quando e con quale profondità-scelta metodologica.
  • Inquadrare modelli organizzativi per gruppi di progetto.
  • Integrare la metodologia con i sistemi interni di consuntivazione ed, eventualmente, la contabilità e il Sistema Qualità aziendale.

Chi siamo

Progetti ViVi è stata fondata nel 2005 da Andrea Vismara e si avvale oggi della professionalità di consulenti con una provata esperienza – italiana ed internazionale – nel settore del Project Management.

Oggi Progetti ViVi è il partner preferenziale di organizzazioni ed aziende di ogni dimensione per soddisfare le loro esigenze in termini di formazione e consulenza in Project e Program Management.

Progetti ViVi crea valore per i propri Clienti offrendo il giusto mix di management consulting, applicazione di metodologie internazionalmente riconosciute ed impegno quotidiano.

Andrea Vismara

Ingegnere aerospaziale, MBA
Ritratto di Andrea Vismara
  • Docente certificato:
  • PMP, Project Management Professional, PMI
  • PMI-PBA, PROFESSIONAL IN BUSINESS ANALYSIS
  • PSM-I, PROFESSIONAL SCRUM MASTER I
  • PRINCE 2, OGC
  • MSP, MANAGING SUCCESFUL PROGRAMS, FOUNDATION, OGC
  • ITIL v2 Foundation, OGC

Ventennale esperienza professionale nel coordinamento di progetti tecnologici, nella consulenza e nello start-up di imprese tecnologiche maturati presso: Phase Motion Control, ABB Daymler Chrysler Transportation (ADTranz), Opto Engineering, Saes Opto Components, IcoBloom.

Oggi consulente e docente di Project Management per primari Gruppi industriali e finanziari internazionali, imprenditore e amministratore di alcune start-up tecnologiche.

Andrea Vismara è inoltre il coordinatore scientifico, e il docente di riferimento, presso la 24 Ore Business School per l’area di Project Management da più di 10 anni.

Andrea Vismara su LinkedIn

Clienti

Progetti ViVi collabora con enti formativi istituzionali e privati, in Italia e all’estero. In particolare, la partnership con la 24 Ore Business School circa le tematiche del Project Management è più che decennale.

I clienti di Progetti Vivi appartengono ai settori

  1. Alimentare
  2. Assicurativo e bancario
  3. Automazione Industriale
  4. Automotive
  5. Costruzioni
  6. Consulenza
  7. Difesa/Aerospazio
  8. Fintech
  9. Information Technology
  10. Linee e macchine per la produzione
  11. Luxury
  12. Medicale

Riguardo all’estensione geografica, operiamo normalmente in tutta Europa. Alcune iniziative formative hanno raggiunto Golfo Persico, Russia, Cina e Filippine.

Operiamo in questi paesi

Contatti

Progetti ViVi
Piazza Arnoldo Mondadori, 3
20122 · Milano

+39 02 365 690 14
info@progettivivi.com